Bene, se mi dici che ci trovi anche dei fiori in questa storia, sono tuoi. Bene, Francesco De Gregori, 1974 Guardate…
Viaggio nel mondo delle sostanze.
Ogni sabato, per due mesi, racconta la storia i miti e la realtà contemporanea delle sostanze stupefacenti.
Elsa Morante. Un documentario
Qui il link al documentario
Lezioni di fantasia dal maestro Gianni Rodari
Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a…
I diari così veri perché immaginari di Domenico Starnone
La scuola (Einaudi, 2022) è il titolo del volume che raccoglie i quattro libri che Domenico Starnone ha scritto a partire…
La luna di Kiev di Gianni Rodari e la storia di una filastrocca virale
La luna di Kiev Gianni Rodari la scrisse negli anni Cinquanta. Teneva allora una rubrica sull’Unità, quotidiano del Partito comunista italiano. Rodari era,…
C’è ancora speranza nel «paese sbagliato»
ANNIVERSARI. Cento anni fa, il 17 febbraio del 1922 a Piadena, nasceva il pedagogista e scrittore che cambiò il modo di…
La tossicodipendenza e SanPa non finiscono con gli anni ’80
uscito su Domani 8 febbraio 2021
Continuiamo a parlare di droga come si faceva cinquant’anni fa
In un convegno del 1984 su «Comunicazione e droga», Giuseppe De Rita, a capo del Censis, notava come, quando i…
Il linguaggio mirato degli atti feroci
«Questo libro parla di una serie di atti di violenza pubblica in Italia e nelle sue colonie dall’unità a oggi.…
Non pensare all’elefante: scuola, riforme, discorso pubblico.
«La nostra eredità non è preceduta da alcun testamento». René Char Il discorso pubblico sulla scuola soffre di due patologie…