In quei 55 giorni del rapimento molte cose accadranno nel paese e in molti, fra storici e romanzieri, negli anni…
Quando tutto è cominciato
Un libro imperdibile? La promessa di un sogno di Sheila Rowbotham. La incontriamo in streaming il 16 marzo. E intanto…
Il PCI e la scuola – Rodari, la scuola, i genitori
Quando Gianni Rodari inizia ad occuparsi teoricamente di scuola lo fa come giornalista del quotidiano “l’Unità”, è il 1947. La…
Un invito a organizzarsi
Ricordo che mentre lo scrivevano ho discusso varie volte, per interi pomeriggi, con don Lorenzo e i suoi scolari, consigliando…
Cent’anni di passioni dentro e fuori il Partito comunista italiano
Il 21 gennaio 1921 a Livorno, da una scissione del Partito socialista italiano, nasce il Partito comunista d’Italia (Pcd’I), sezione…
Per una didattica degli errori
Giocondo Corcontento, falegname di talento, è un vero tesoro, ha un carattere d’oro: pacione pacioccone, gentile e cordiale con ogni…
Rodari non è un poeta innocuo che piace a tutti. Ed è un bene
Mi è capitato recentemente, parlando con un amico che si occupa di letteratura per l’infanzia, di sentirmi dire: “sai a…
L’ottimismo cosmico di Gianni Rodari
Dal primo giorno dell’epidemia, il nome di scrittore che ha circolato di più in rete è stato, senza dubbio, quello…
La strage di Bologna aspetta ancora il lavoro degli storici
“Ho un ricordo fotografico di quel giorno. Ero conduttore del treno. Bigliettaio. Dovevo essere di turno a Cremona ma mi…
Gianni Rodari, un meraviglioso intellettuale
Gianni Rodari muore a Roma il 14 aprile 1980. È stato ricoverato pochi giorni prima, il 10 aprile, per un…