Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a … Altro
Categoria: Uncategorized
I diari così veri perché immaginari di Domenico Starnone
La scuola (Einaudi, 2022) è il titolo del volume che raccoglie i quattro libri che Domenico Starnone ha scritto a partire … Altro
La tossicodipendenza e SanPa non finiscono con gli anni ’80
uscito su Domani 8 febbraio 2021
Continuiamo a parlare di droga come si faceva cinquant’anni fa
In un convegno del 1984 su «Comunicazione e droga», Giuseppe De Rita, a capo del Censis, notava come, quando i … Altro
Il linguaggio mirato degli atti feroci
«Questo libro parla di una serie di atti di violenza pubblica in Italia e nelle sue colonie dall’unità a oggi. … Altro
La strage di Bologna aspetta ancora il lavoro degli storici
“Ho un ricordo fotografico di quel giorno. Ero conduttore del treno. Bigliettaio. Dovevo essere di turno a Cremona ma mi … Altro
La torta di Hitler o della banalizzazione del male
Prendiamo una classe, una prima superiore. Una città del centro-nord. Solide tradizioni democratiche, scuole senza particolari problemi. Una festa di … Altro
Il fantasma del manicomio. Perché, a quarant’anni dalla sua approvazione, la legge Basaglia è ancora un modello legislativo.
l 13 maggio ricorrono i 40 anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia (legge 180): da giorni si susseguono sulla stampa … Altro
PICCOLA CITTÀ. PER UNA STORIA CULTURALE DELL’EROINA
Bene, se mi dici che ci trovi anche dei fiori in questa storia, sono tuoi. Bene, Francesco De Gregori, 1974 Guardate … Altro
Il processo che ha cambiato il racconto del novecento
L’8 agosto del 1945 a Londra le principali potenze alleate siglano la nascita del Tribunale militare contro i crimini di guerra. Un … Altro