I Medici del Reich è una puntata diCorreva l’anno andata in onda durante l’estate del 2009, all’interno di un ciclo dedicato al … Altro
Categoria: Immaginario
Archeologia del futuro. Detroit e noi
Il 18 luglio 2013 la città di Detroit ha dichiarato fallimento. A 110 anni dalla fondazione della Ford, per la … Altro
I nostri conti con la Shoah. Una storia dell’immaginario italiano.
Oggi ricorre il settantesimo anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma. Pubblichiamo un articolo di Vanessa Roghi su La Shoah nel cinema italiano a … Altro
Un’intervista per Rai media su Immagini/immaginario
Dove si parla del rapporto che ha la storia con il cinema prima e con la Rete dopo. Di cosa si … Altro
Le donne di Napoli e la TV
Nell’ambito del progetto sulla Casa delle Culture e delle Differenze ho svolto una ricerca sulla rappresentazione delle donne napoletane da parte … Altro
La controversia, ovvero il modo in cui Hannah Arendt oggi ci è incredibilmente vicina
“Assistere a questo processo è un obbligo che ho verso il mio passato” Hannah Arendt, 2 gennaio 1961 “Qui si … Altro
Aldo Moro e una certa letteratura
Moro e la sua vicenda sembrano generati da una certa letteratura. L. Sciascia, L’affaire Moro, p. 479. E’ incredibile a … Altro
“Lincoln” and the public role of historians – Jim Grossman
By James Grossman Slavery sir, it’s done.” Lincoln (2012), directed by Steven Spielberg, starring Daniel Day-Lewis; image courtesy Touchstone Pictures / Photofest. … Altro
Lincoln. Genealogie di un immaginario.
Vedendo Lincoln mi è venuta in mente una storia che avevo letto qualche anno fa, una di quelle storie del … Altro
L’immaginario storico di Youtube
Una delle fonti principali per accedere a contenuti visivi di natura storica è senza dubbio youtube. Il sito ha visto … Altro