Visibilità. I 90 anni di Italo Calvino.

Immagine

La storia è nota: il 6 giugno del 1984 Italo Calvino viene invitato a tenere un ciclo di lezioni all’Università di Harvard, sei per l’esattezza. Il tema, come si evince dal nome delle Lectures (Charles Eliot Norton Poetry Lectures), è quello della poetry, ovvero di ogni forma di espressione che in ambito letterario, musicale, figurativo sia ascrivibile allo spazio della comunicazione poetica.

Racconta la moglie Esther: “Presto diventarono un’ossessione, e un giorno mi disse di avere idee e materiali per almeno otto lezioni, e non soltanto le sei previste e obbligatorie”. In realtà non riuscirà a chiudere neanche la sesta, Consistency, che appare scolorita nell’elenco, segno visibile e in qualche modo profetico del suo destino sospeso.
Alcune delle Lezioni americane diventeranno classici citatissimi, la Leggerezza per esempio, o la Rapiditàche inizia con la meravigliosa storia dell’imperatore Carlo Magno innamorato, per effetto di un anello magico, di una donna, di un vescovo e di un lago. Altre, come la Visibilità, avranno minore circolazione, forse perché all’apparenza meno universale e immediata, più ricca di spunti appartenenti a un immaginario privato dello scrittore, una sorta di ricognizione autobiografica sull’educazione sentimentale dell’autore attraverso l’universo delle immagini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...