Archivio della categoria: visual history
Non c’è Liberazione senza antifascismo
Intanto un mistico, forse un aviatore, inventò la commozione. E rimise d’accordo tutti, i belli con i brutti. (L. Dalla, Com’è profondo il mare, 1977) Anche la disperazione impone dei doveri, e l’infelicità può essere preziosa. (Csi, Linea Gotica, 1996)
Non c’è Liberazione senza antifascismo
Intanto un mistico, forse un aviatore, inventò la commozione. E rimise d’accordo tutti, i belli con i brutti. (L. Dalla, Com’è profondo il mare, 1977) Anche la disperazione impone dei doveri, e l’infelicità può essere preziosa. (Csi, Linea Gotica, 1996)
Gli anni Settanta e la Tv degli ultimi dieci anni
“Il visibile di un’epoca è ciò che i fabbricanti di immagini cercano di captare per trasmetterlo, e ciò che gli spettatori accettano senza stupore” (Sorlin, 1979) Qualche considerazione sul metodo. La fonte televisiva, nella didattica della storia, non è uguale
Gli anni Settanta e la Tv degli ultimi dieci anni
“Il visibile di un’epoca è ciò che i fabbricanti di immagini cercano di captare per trasmetterlo, e ciò che gli spettatori accettano senza stupore” (Sorlin, 1979) Qualche considerazione sul metodo. La fonte televisiva, nella didattica della storia, non è uguale
Immagini di piombo.
Come sono stati rappresentati il terrorismo, la lotta armata e la violenza politica al cinema? Come i cineasti hanno trasformato memorie divise in narrazioni visive? Quanti sono i film che si possono analizzare per rispondere a tali quesiti? A partire
Immagini di piombo.
Come sono stati rappresentati il terrorismo, la lotta armata e la violenza politica al cinema? Come i cineasti hanno trasformato memorie divise in narrazioni visive? Quanti sono i film che si possono analizzare per rispondere a tali quesiti? A partire
Visibilità. I 90 anni di Italo Calvino.
La storia è nota: il 6 giugno del 1984 Italo Calvino viene invitato a tenere un ciclo di lezioni all’Università di Harvard, sei per l’esattezza. Il tema, come si evince dal nome delle Lectures (Charles Eliot Norton Poetry Lectures), è quello della poetry,
Visibilità. I 90 anni di Italo Calvino.
La storia è nota: il 6 giugno del 1984 Italo Calvino viene invitato a tenere un ciclo di lezioni all’Università di Harvard, sei per l’esattezza. Il tema, come si evince dal nome delle Lectures (Charles Eliot Norton Poetry Lectures), è quello della poetry,
Una questione di metodo
Una questione di metodo “Immagini/immaginario” è un percorso di ricerca e di didattica che sto portando avanti da qualche anno con i miei studenti della Sapienza. Attraverso una serie di interventi su La ricerca online intendo aprire un dialogo con
Una questione di metodo
Una questione di metodo “Immagini/immaginario” è un percorso di ricerca e di didattica che sto portando avanti da qualche anno con i miei studenti della Sapienza. Attraverso una serie di interventi su La ricerca online intendo aprire un dialogo con
Un’intervista per Rai media su Immagini/immaginario
Dove si parla del rapporto che ha la storia con il cinema prima e con la Rete dopo. Di cosa si intende per “public history” e perché bisognerebbe parlarne di più. il link all’intervista
Un’intervista per Rai media su Immagini/immaginario
Dove si parla del rapporto che ha la storia con il cinema prima e con la Rete dopo. Di cosa si intende per “public history” e perché bisognerebbe parlarne di più. il link all’intervista
La controversia, ovvero il modo in cui Hannah Arendt oggi ci è incredibilmente vicina
“Assistere a questo processo è un obbligo che ho verso il mio passato” Hannah Arendt, 2 gennaio 1961 “Qui si devono giudicare le sue azioni, non le sofferenze degli ebrei, non il popolo tedesco o l’umanità, e neppure l’antisemitismo e
La controversia, ovvero il modo in cui Hannah Arendt oggi ci è incredibilmente vicina
“Assistere a questo processo è un obbligo che ho verso il mio passato” Hannah Arendt, 2 gennaio 1961 “Qui si devono giudicare le sue azioni, non le sofferenze degli ebrei, non il popolo tedesco o l’umanità, e neppure l’antisemitismo e