Articoli con tag: visual history
Gli anni Settanta e la Tv degli ultimi dieci anni
“Il visibile di un’epoca è ciò che i fabbricanti di immagini cercano di captare per trasmetterlo, e ciò che gli spettatori accettano senza stupore” (Sorlin, 1979) Qualche considerazione sul metodo. La fonte televisiva, nella didattica della storia, non è uguale
Gli anni Settanta e la Tv degli ultimi dieci anni
“Il visibile di un’epoca è ciò che i fabbricanti di immagini cercano di captare per trasmetterlo, e ciò che gli spettatori accettano senza stupore” (Sorlin, 1979) Qualche considerazione sul metodo. La fonte televisiva, nella didattica della storia, non è uguale
Una questione di metodo
Una questione di metodo “Immagini/immaginario” è un percorso di ricerca e di didattica che sto portando avanti da qualche anno con i miei studenti della Sapienza. Attraverso una serie di interventi su La ricerca online intendo aprire un dialogo con
Una questione di metodo
Una questione di metodo “Immagini/immaginario” è un percorso di ricerca e di didattica che sto portando avanti da qualche anno con i miei studenti della Sapienza. Attraverso una serie di interventi su La ricerca online intendo aprire un dialogo con
KUEHL’S REELS! – Real footage of the Titanic?
Jerome Kuehl e come si può usare la rete per ragionare su storia e immagini. (qui)
KUEHL’S REELS! – Real footage of the Titanic?
Jerome Kuehl e come si può usare la rete per ragionare su storia e immagini. (qui)