Anatomia di un documentario di storia

Fra gli audiovisivi che più agiscono sul nostro immaginario storico ci sono quellitelevisivi. Ma la Tv tende a fare confusione: ci sono immagini nate per il piccolo schermo e altre prodotte per cinegiornali cinematografici, o per creare degli archivi. A questa genealogia chi fa Tv non dà quasi mai peso, ma chi insegna dovrebbe, perché la storia produttiva di un audiovisivo pesa tanto quanto il suo contenuto. Con questo, che è il primo di una serie di interventi, intendo offrire agli insegnanti un vademecum per usare in classe un documentario storico. Prendiamone uno e smontiamolo, facciamolo a pezzetti, dividiamolo in sequenze, arriviamo fino ad isolarne i fotogrammi, cerchiamo di capire di cosa parliamo quando parliamo di repertorio, in TV come altrove. Ho scelto per iniziare documentari scritti da me e facilmente reperibili in rete.

div3Arriva il divorzio è andato in onda per la prima volta nella primavera del 2008. Ha poi avuto numerose repliche, e in diverse occasioni è stato presentato in incontri pubblici (scuole, università), perché offre utili elementi di dibattito per affrontare la storia dell’emancipazione femminile e della lotta per i diritti civili nel nostro paese. (qui)

Pubblicità

2 Comments

  1. Molto interessante. Sia sotto l’aspetto della tecnica del linguaggio del diverso tipo di documento audiovisivo sia sotto quella del contenuto.
    Non guardo molto la TV ma mi piace molto guardare quei programmi dalle teche RAI trasmesse sui nuovi canali. Li trovo una preziosa testimonianza del costume di un periodo.
    Giuseppe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...