Caro Marco Cianca, leggo il tuo articolo sul 25 aprile mentre, in treno, sto andando a Marzabotto. Ho deciso infatti … Altro
Autore: vanessaroghi
Pazienza e la storia d’Italia.
Poteri oscuri e lampi di luce
«Un rilevante atto terroristico proietta il suo peso sui principali eventi dell’agenda politica, caricandoli dei significati generati dall’atto criminale […] … Altro
L’armadio della vergogna (1 parte)
“Via il segreto di Stato su 13.000 pagine che raccontano i crimini commessi dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale. … Altro
ANNA FRANK: UNA BELIEBER. O DELLA POP SHOAH
Avete presente cosa ha scritto Justin Bieber su facebook dopo la visita alla casa di Anna Frank, ad Amsterdam? Vi … Altro
Un’educazione.
Persone male informate O più bugiarde del diavolo Dicono che tu sei nato Sotto a una foglia di cavolo! Sergio … Altro
Il 3 gennaio del 1954
L’inizio delle trasmissioni regolari della televisione, il 3 gennaio 1954, cambia per sempre la storia di questo paese. Salutata come … Altro
Raccontare la città visibile
Abbiamo scoperto gli immigrati mentre si appropriavano di spazi che a noi sembravano obsoleti e oramai scomodi anche per parcheggiare … Altro
Storici e storia #1 Marc Bloch
“La professione da me scelta è di solito considerata fra le meno avventurose. Ma la mia sorte – in ciò … Altro
La terra dei fuochi in Toscana
Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e … Altro