Università

Corso 2013/2014 Public History ovvero dell’uso pubblico della storia

Il corso inizierà a metà ottobre, giorno e orario ancora devono essere definiti.

Il tema di quest’anno sarà la Public History.

https://vanessaroghi.com/2013/07/17/unintervista-per-rai-media-su-immaginiimmaginario/

Corso 2012/2013

Nel secondo dopoguerra le immagini girate durante la liberazione dei campi dall’esercito alleato vengono impiegate, nei processi ai criminali nazisti (Delage, Wieviorka).

In seguito in Germania vengono rimontate nei cinegiornali con scopi educativi diventando così un luogo della memoria per le generazioni tedesche fra gli anni 60 e 70 (Dotti, Vitiello, Von Trotta, Fassbinder).

In Italia questo non accade: malgrado il fascismo sia stato coinvolto a tutti i livelli nella genesi della seconda guerra mondiale e della Shoah, per gli alleati, che sono i “produttori” delle immagini della liberazione dei campi, l’Italia non merita lo stesso trattamento educativo che subisce la Germania.

 Lungamente si è discusso sui motivi dell’assenza di una Norimberga italiana (Klinkhammer, Focardi), niente si è detto però sul destino delle immagini che documentano la Shoah nella ricostruzione “morale degli italiani.

In questo corso si vuole dunque indagare il motivo di questa assenza attraverso l’interrogazione di fonti di archivio cartaceo e audiovisivo (LUCE, RAI), e attraverso interviste a testimoni privilegiati come i registi che allora si trovarono a ragionare per primi su come raccontare la storia recente del proprio paese anche nei suoi aspetti più atroci attraverso le immagini (Cavani, Reitz).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...