Archivio della categoria: ricerca
Un’intervista per Rai media su Immagini/immaginario
Dove si parla del rapporto che ha la storia con il cinema prima e con la Rete dopo. Di cosa si intende per “public history” e perché bisognerebbe parlarne di più. il link all’intervista
Un’intervista per Rai media su Immagini/immaginario
Dove si parla del rapporto che ha la storia con il cinema prima e con la Rete dopo. Di cosa si intende per “public history” e perché bisognerebbe parlarne di più. il link all’intervista
Le donne di Napoli e la TV
Nell’ambito del progetto sulla Casa delle Culture e delle Differenze ho svolto una ricerca sulla rappresentazione delle donne napoletane da parte della TV. L’elaborazione dei dati è ancora in fieri. I risultati andranno a far parte del Museo virtuale. Quello che
Le donne di Napoli e la TV
Nell’ambito del progetto sulla Casa delle Culture e delle Differenze ho svolto una ricerca sulla rappresentazione delle donne napoletane da parte della TV. L’elaborazione dei dati è ancora in fieri. I risultati andranno a far parte del Museo virtuale. Quello che
La controversia, ovvero il modo in cui Hannah Arendt oggi ci è incredibilmente vicina
“Assistere a questo processo è un obbligo che ho verso il mio passato” Hannah Arendt, 2 gennaio 1961 “Qui si devono giudicare le sue azioni, non le sofferenze degli ebrei, non il popolo tedesco o l’umanità, e neppure l’antisemitismo e
La controversia, ovvero il modo in cui Hannah Arendt oggi ci è incredibilmente vicina
“Assistere a questo processo è un obbligo che ho verso il mio passato” Hannah Arendt, 2 gennaio 1961 “Qui si devono giudicare le sue azioni, non le sofferenze degli ebrei, non il popolo tedesco o l’umanità, e neppure l’antisemitismo e
Le immagini e l’immaginario
Fin dall’inizio, fin dagli anni Sessanta del secolo XIX il racconto dell’Italia unita si è andato costruendo su immagini. Fotografie, dipinti, “tabelloni di scena” usati dai cantastorie che andavano narrando le gesta degli eroi risorgimentali nei villaggi più sperduti della
Le immagini e l’immaginario
Fin dall’inizio, fin dagli anni Sessanta del secolo XIX il racconto dell’Italia unita si è andato costruendo su immagini. Fotografie, dipinti, “tabelloni di scena” usati dai cantastorie che andavano narrando le gesta degli eroi risorgimentali nei villaggi più sperduti della