La luna di Kiev Gianni Rodari la scrisse negli anni Cinquanta. Teneva allora una rubrica sull’Unità, quotidiano del Partito comunista italiano. Rodari era, … Altro
Categoria: Gianni Rodari
Il PCI e la scuola – Rodari, la scuola, i genitori
Quando Gianni Rodari inizia ad occuparsi teoricamente di scuola lo fa come giornalista del quotidiano “l’Unità”, è il 1947. La … Altro
Per una didattica degli errori
Giocondo Corcontento, falegname di talento, è un vero tesoro, ha un carattere d’oro: pacione pacioccone, gentile e cordiale con ogni … Altro
Rodari non è un poeta innocuo che piace a tutti. Ed è un bene
Mi è capitato recentemente, parlando con un amico che si occupa di letteratura per l’infanzia, di sentirmi dire: “sai a … Altro
L’ottimismo cosmico di Gianni Rodari
Dal primo giorno dell’epidemia, il nome di scrittore che ha circolato di più in rete è stato, senza dubbio, quello … Altro
Gianni Rodari, un meraviglioso intellettuale
Gianni Rodari muore a Roma il 14 aprile 1980. È stato ricoverato pochi giorni prima, il 10 aprile, per un … Altro
La scuola della fantasia. Ovvero: quanto ci manca Gianni Rodari.
Il 14 aprile 1980 moriva Gianni Rodari, aveva appena 60 anni. Era entrato in ospedale per un’operazione facile all’apparenza. Poco … Altro