Chi sono

Sono una storica del tempo presente. Faccio ricerca sulla storia della cultura e della scuola.

Ho scritto per Laterza 

Ho scritto per Einaudi ragazzi

La mia mail: vanessa.roghi@gmail.com

38 Comments

  1. Gentile Vanessa Roghi, complimenti per il suo articolo su Angela Zucconi, che ho letto grazie ad Alberto Saibene.
    domenico scarpa

  2. Gentile Vanessa Roghi, dopo aver letto il suo bellissimo articolo su Angela Zucconi (trovato grazie alla trasmissione Zazà di Radio Tre) ho fortemente desiderato partecipare a una sua lezione 🙂 Mi occupo di storia e letteratura delle donne, il suo lavoro è stata davvero una splendida scoperta!

    Serena Todesco

  3. Gentile Vanessa, il 13 dicembre 2015 Goffredo Fofi parlò di Angela Zucconi durante la trasmissione, e ascoltando il podcast mi colpì il nome di questa donna straordinaria, e subito ho trovato il suo bel saggio su Academia. Diciamo quindi che, anche indirettamente, il programma mi ha condotto direttamente a Lei e al suo lavoro 🙂 Il link alla puntata è qui: http://www.radio.rai.it/podcast/A46038313.mp3
    Un caro saluto, spero di conoscerla di persona prima o poi, in una delle mie “puntate” in Italia (dovrei venire a roma per ricerca nel 2017).
    Serena

  4. Sto vedendo il tuo documentario su Rai 3 La grande Storia, La Strage. Devo dire che sono allibito… parli nel 2016 di piste neo-fasciste, tentati golp neri… ma non ti vergogni? lo sanno tutti ormai che sono stati gli americani, che dietro c’era la CIA, che le stragi avevano una funzione sociologica, far rientrare nel cerchio centrista gli estremi con la paura, e una funzione politica impedire la scalata del PC. Mi sembra revisionismo… sono documentari sovversivi questi…. parole per creare confusione, fumo senza dire con chiarezza cosa e’ accaduto e perche’…. Tu impedisci che la gente prenda coscenza… aiuti l’occultamento della storia. Ci sono documenti desecretati ormai… Dovete raccontare la storia come e’… o questo paese non si riappropiera’ mai della sua identita’

  5. Buongiorno Vanessa
    ho apprezzato tantissimo il modo in cui ha condotto la discussione sabato alle lezioni di storia a Napoli. Lei e Paolo di Paolo avete toccato gli argomenti che più mi stanno a cuore nelle mie letture degli ultimi anni. Se Le dicessi che sto leggendo Europe Central di Vollmann e gli ultimi libri da me letti sono stati Le Benevole, Hhhh di Binet, La Scomparsa di Mengele di Guez, e ho divorato i libri di Cercas subito dopo quelli di Carrere probabilmente non mi crederebbe tant’è il legame tra i vostri commenti e/o suggerimenti e le mie inclinazioni storico/letterarie. Non ho avuto il tempo di farmi firmare il suo ” Piccola citta’( bellissimo) ed è stato un piacere scambiare due chiacchiere con Lei prima del dibattito delle 16:00. Non la conoscevo chiaramente di persona ed , oltre al suo Libro, l’ho ascoltato varie volte nei suo interventi a Fahreneit ed ho letto i vari articoli che ha scritto su ” Il Tascabile “( è rimasta un po’ sorpresa delle mie conoscenze sul suo percorso anche giornalistico on line ) su Basaglia e sul problema degli oppioidi ancora non troppo pubblicizzato in Italia, ma purtroppo ciò che inizia negli stati Uniti inevitabilmente arriverà da noi. Non essendo social( non ho nè facebbok nè twitter) Le chiedo dei suggerimenti su romanzi non fiction che l’hanno colpita e che potrebbero eveentualmente interessarmi .Spero di rivederla e risentirla al più presto nella speranza che questo messaggio vada a buon fine
    Marco Fiodo

  6. Buongiorno Vanessa
    su ” La lettura” del Corriere della Sera di oggi c’è un interessante articolo sull’eroina negli Stati Uniti, anche l’anno scorso avevo letto qualcosa di simile su la lettura, laddove si parlava delle conseguenze nefaste della medicina Oxycontin e del passaggio successivo al terribile Fentanyl ,argomento tra l’altro così ben trattato da Lei nell’articolo sul Tascabile. Tenga sempre gli occhi aperti su quest’argomento; è una cosa spaventosa che antinfiammatori sempre più potenti possano portare addirittura alla dipendenza e trasformarsi in una sorta di tossicodipendenza. Le case farmaceutiche fanno il bello ed il cattivo tempo e solo l’attenzione di un buon giornalismo d’inchiesta e di libri o articoli come il suo possono indicarci dove è la verità .
    Marco

  7. Buongiorno Vanessa
    oggi anche Milena Gabanelli sul Corriere on Line affronta ampiamente l’argomento …forse si stanno smuovendo un po’ le acque del dibattito pubblico

    1. Buongiorno Vanessa
      altri articoli e dibattiti sulla scia dei suoi lavori giornalistici e complementari al suo libro. Nuovo articolo su ” La lettura” di domenica e trasmissione del 07/6 su Radio 3 mondo. Bene !!

      1. Usa, casa farmaceutica J&J dovrà pagare risarcimento da 572 milioni: “Responsabile di epidemia di dipendenza da oppioidi”

        Buongiorno Vanessa altri passi in avanti nella lotta alla prepotenza delle case farmaceutiche

  8. Sto seguendo il suo documentario su Basaglia su Rai3. Mi spiace dover constatare che, anche Lei come tantissimi altri giornalisti, non conosca la differenza tra Friuli Venezia Giulia, Friuli e Venezia Giulia. Gorizia NON E’ una città friulana, in quanto geograficamente appartiene alla Venezia Giulia. E’, quindi, una città GIULIANA, come lo è Trieste. Invito Lei ed i Suoi colleghi a studiare un po’ di geografia!

  9. Buonasera Vanessa , c’è un bell’articolo su “L’intellettuale dissidente” circa la crescita dell’uso dell’eroina a Monza che può essere a ragione considerata come una “piccola citta”

  10. Buonasera Vanessa, potrebbe darmi un suo contatto, un indirizzo su cui scriverle in privato per poterle chiedere la disponibilità per tenere una conferenza su Gianni Rodari? Grazie. ugogiulio

  11. Buongiorno Vanessa,
    quest’anno non sono riuscito ad assistere alle lezioni di storia a Napoli , ma ieri ho visto il video on line relativo al confronto tra Renzo de Felice e Denis Mack Smith con le sue considerazioni sia storiche in senso stretto che ” storico-televisive” ed è stata veramente una lezione diversa dal solito . Ho letto due Suoi libri e molti articoli , per cui credo di aver intuito la sua collocazione “politica” e, pertanto, devo apprezzare la Sua imparzialità nel giudicare il lavoro di Renzo de Felice. Di questi tempi non è facile ; complimenti ancora e speriamo di incontrarci al prossimo Festival .Per il resto, e purtroppo non c’è bisogno di dire altro…..,auguri per tutto
    Marco Fiodo

  12. Buongiorno Vanessa,
    sto scrivendo un articolo su Gianni Rodari da pubblicare sul sito Il Club del Libro online.
    Ho letto il suo articolo pubblicato sul quotidiano Il manifesto e mi piacerebbe poterla intervistarla e pubblicare l’intervista.
    Spero che sia interessata e rimango a sua disposizione.
    Francesca

  13. Sono Sara Della Giovampaola della redazione del “Politecnico. Le scienze e le arti” (organo ufficiale di AEPCIS), abbiamo letto con molto interesse l’inquadramento che attraverso la citazione di Franco Fortini lei fa dell’esperienza della rivista il Politecnico in relazione agli operai nel contesto del suo libro “lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rosari”. Con l’ambizione che abbiamo da anni di rifondare un Politecnico ci piacerebbe intervistarla sul rapporto fra la ‘cultura’ e tematiche del lavoro,
    grazie
    Sdg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...